Scheda Tecnica
Clicca sul link sotto per aprire il pdf
Coltivato in Valle d’Aosta sin dagli anni ’70, lo troviamo nelle nostre vigne fin dagli albori quando alla nostra famiglia serviva un vino che si potesse adattare bene ai rigidi climi del secondo dopo guerra. Questa uva, a bacca bianca, fu selezionata nel 1882 dall’enologo svizzero Hermann Muller incrociando Riesling Renano e Madeleine Royal al fine di ottenere un vino elegante che ben si adattasse ai climi freddi.
Il Muller Thurgau Grosjean viene coltivato quasi esclusivamente in una vigna esposta a Nord, fresca e con un altitudine prossima ai 900m s.l.m sulle pendici dell’Alta Valle d’Aosta. Ne esce un vino raffinato, delicato ma al tempo stesso con importanti sentori di petali di rosa, pesca e soffici note agrumate. La mineralità, figlia del terroir valdostano, la fa da padrona.
Dopo qualche anno di stop, nel 2020 torniamo con un grande classico della Viticoltura Valdostana.
Coltivato in Valle d’Aosta sin dagli anni ’70, lo troviamo nelle nostre vigne fin dagli albori quando alla nostra famiglia serviva un vino che si potesse adattare bene ai rigidi climi del secondo dopo guerra. Questa uva, a bacca bianca, fu selezionata nel 1882 dall’enologo svizzero Hermann Muller incrociando Riesling Renano e Madeleine Royal al fine di ottenere un vino elegante che ben si adattasse ai climi freddi.
Il Muller Thurgau Grosjean viene coltivato quasi esclusivamente in una vigna esposta a Nord, fresca e con un altitudine prossima ai 900m s.l.m sulle pendici dell’Alta Valle d’Aosta. Ne esce un vino raffinato, delicato ma al tempo stesso con importanti sentori di petali di rosa, pesca e soffici note agrumate. La mineralità, figlia del terroir valdostano, la fa da padrona.
Annata: 2020
Vol: 750ml